
Scegliere il giusto seggiolino auto non è semplice per i genitori. I fattori da considerare sono diversi e tutti importanti in egual modo. Tanti sono i modelli disponibili sul mercato a differenti fasce di prezzo. Un acquisto che va fatto con accuratezza e in base alle proprie esigenze e al budget che si intende investire.
Un seggiolino auto non omologato e, quindi, non conforme alle più recenti normative in materia, può far incorrere in sanzioni in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine.
Ma, soprattutto, un seggiolino auto di ottima qualità, di un brand affidabile e conforme alle normative, garantirà ai genitori un viaggio sereno e confortevole per i piccoli passeggeri.
Le auto non vengono progettate tenendo in considerazione la sicurezza dei bambini in viaggio e sono funzionali solo a chi ha un’altezza superiore al metro e mezzo e può, quindi, indossare le cinture di sicurezza. Le cinture installate nelle auto, infatti, non sono destinate ai bambini al di sotto di una certa età. Ecco perché i seggiolini auto sono fondamentali quando si decide di intraprendere un viaggio con i bambini o nei piccoli spostamenti quotidiani.
Normativa Seggiolini Auto
La normativa europea ECE R44 regola i requisiti minimi di sicurezza per l’omologazione dei seggiolini auto. A partire dal 2010, i seggiolini auto sono stati resi obbligatori fino ai 12 anni di età e ai 150 cm di altezza. Purtroppo, non tutti i modelli presenti sul mercato rispettano queste regole.
H3: Come verificare che il seggiolino sia omologato e quale modello scegliere
Per capire se un seggiolino auto è omologato occorre verificare se sul prodotto è presente una specifica etichetta di omologazione di colore arancione. Su questa etichetta è possibile leggere alcuni dati relativi al modello. Ad esempio, si potrà scoprire il tipo di omologazione in base al tipo di vettura; è molto importante, infatti, scegliere il seggiolino auto anche in base al tipo di veicolo su cui dovrà viaggiare il bambino.
Un altro fattore da tenere sempre in considerazione quando si acquista un seggiolino auto per bambini è quello relativo all’età del piccolo. Se il bimbo è appena nato, ad esempio, i genitori possono anche scegliere di utilizzare l’ovetto (nel caso in cui abbiano acquistato un trio dotato di tale accessorio) finché il bimbo non avrà superato il peso di 9 kg. Se non si possiede l’ovetto, è importante acquistare il seggiolino (noi consigliamo un modello I-Size) fino al raggiungimento dei 105 cm di altezza.
Se il bambino ha raggiunto i 9 kg di peso si può scegliere di comprare un seggiolino dotato di cinture di sicurezza imbottite e reclinabili, considerando che i bambini così piccoli non hanno ancora il controllo totale del loro corpo.
Il consiglio, in linea generale, è di non badare troppo a spese se si vuole avere il massimo della sicurezza e garantirsi una durata nel tempo. Una famiglia che viaggia spesso in auto deve tener presente che un seggiolino omologato, dotato di tutti gli optional e di ottima qualità, può essere utilizzato fino al dodicesimo anno di vita del bambino.
Acquistare il seggiolino online: perché conviene
Acquistare online è ormai una scelta comune a molti genitori. Per questioni di tempo, per poter scegliere tra tanti modelli e marche e per la comodità di ricevere il prodotto direttamente a casa.
Quando si sceglie dove comprare il seggiolino auto, è importante farlo su uno shop online con un grande assortimento delle migliori marche e che abbia in catalogo modelli omologati e che rispettino i più elevati standard di sicurezza.
Seggiolino auto i-Size: perché sceglierlo
Far viaggiare i bambini di pochi mesi in senso contrario di marcia è la scelta migliore. Scopriamo perché.
La risposta è da ricercare nella conformazione fisica dei bambini di pochi mesi. La testa del bambino è notevolmente più grande e pesante rispetto al resto del corpo e, nei primi mesi di vita, le ossa e i muscoli del collo non risultano ancora sviluppati a sufficienza per poter sostenere il peso della testa.
Secondo le statistiche, circa il 70% degli incidenti stradali riguarda le collisioni frontali. Facendo viaggiare in senso contrario di marcia il neonato, la testa avrà un sostegno maggiore in caso di impatto grazie a una più equilibrata distribuzione delle forze.
I seggiolini auto i-Size sono la soluzione ideale per far viaggiare in senso contrario di marcia i bambini fino al quarto anno d’età. Una volta raggiunto il quarto anno di vita il collo del bambino è ormai sviluppato adeguatamente per poter sopportare le forze di tipo impulsivo che vengono causate dall’impatto che si ha in seguito a un incidente.
Dove posizionare il seggiolino auto
Prima di acquistare un seggiolino auto è fondamentale verificare accuratamente che si tratti di un modello compatibile con il proprio veicolo e con i sedili.
Esistono diverse opzioni per posizionare il seggiolino all’interno dell’abitacolo:
sedile posteriore centrale: è il punto più sicuro per fissare il seggiolino perché è situato alla massima distanza da ogni eventuale impatto. Non tutte le automobili sono però dotate di un sedile posteriore centrale con le caratteristiche necessarie per l’installazione.
sedile posteriore lato passeggero: è la scelta migliore nel caso in cui non sia possibile optare per il sedile posteriore centrale. Questa posizione rende più semplice effettuare le operazioni necessarie ad alloggiare il piccolo nel veicolo in tutta sicurezza. Il lato posteriore è quello rivolto al marciapiede quando l’auto è parcheggiata e questo, ovviamente, rende più semplice l’alloggiamento. Una volta posizionato il seggiolino, è fondamentale non dimenticarsi mai di bloccare l’apertura della portiera con la sicura bimbi che è ormai presente su tutte le automobili.
sedile posteriore lato guidatore: anche se meno sicuro rispetto al lato destro è da preferire al sedile anteriore posto accanto al conducente che è, in assoluto, quello più pericoloso in caso di impatto frontale.
sedile anteriore lato passeggero: nel caso in cui non dovessero esserci alternative a questa soluzione, bisogna prestare attenzione a quanto stabilito dalla legge. Se il seggiolino viene posizionato da questo lato, occorre disattivare l’airbag frontale perché l’impatto finirebbe per schiacciare il bambino. In caso, invece, si sia acquistato un seggiolino che viaggia in senso di marcia, l’airbag può non essere disattivato ma il sedile deve essere posizionato il più dietro possibile.
Come abituare il bambino al seggiolino
Dopo i sei mesi di età, i bambini cominciano a fare i capricci quando è il momento di accomodarsi sul seggiolino auto. Il corpo tende a irrigidirsi, urla e pianti sono la colonna sonora del viaggio insieme ai clacson e al rumore del motore. Una situazione stressante per ogni genitore, soprattutto quando si è da soli in auto col piccolo e non si può contare sull’aiuto dell’altra metà della coppia, di un amico o di un familiare.
Il consiglio è di non assecondare questi comportamenti, ma di far capire al bambino che deve rassegnarsi e vivere il viaggio con tranquillità. Come fare?
Porgergli il suo giochino preferito quando lo si fa accomodare nel seggiolino e giocare per lui qualche istante può distrarlo e fargli associare questa situazione a un momento positivo. Individuare una canzoncina o una filastrocca a lui gradita e farla diventare la colonna sonora del viaggio in auto sin dal momento dell’alloggiamento nel seggiolino può essere un buon metodo per rendere divertente l’esperienza. Portate con voi i suoi peluches preferiti e fateli accomodare prima di lui sul seggiolino per mostrargli che non c’è niente di cui preoccuparsi o avere paura.