Care mamme e cari papà, ecco una carrellata di consigli che speriamo possano esservi utili per gestire al meglio il vostro bambino durante l’ottavo mese di vita e per scoprire i problemi in cui può incorrere e gli importanti traguardi che in questo periodo può raggiungere.
Mettete la casa in sicurezza
Durante l’ottavo mese di vita, i bambini iniziano a gattonare, a strisciare e in molti casi anche ad alzarsi in piedi da soli. Capite bene quindi che è di fondamentale importante rendere la casa quanto più sicura possibile. Dovete quindi coprire gli spigoli di tavoli e mobili e le prese della corrente, dove ai bambini piace davvero molto mettere le mani. Ricordate inoltre di mettere tutti gli oggetti pericolosi o che potrebbero rompersi ad un’altezza adeguata e di tenere sempre sotto chiave detersivi, saponi e altri prodotti potenzialmente pericolosi per la salute dei vostri piccoli.
Ansia da separazione, ma non solo
Già a partire dal settimo mese di vita, i bambini possono vivere l’ansia da separazione, un’intensa malinconia davvero molto struggente che li colpisce ogni volta che la mamma si allontana da loro e che è dettata anche dalla paura di perdere la loro mamma. Questa ansia da separazione solitamente si conclude nel giro di poco tempo, ma è possibile che ancora durante l’ottavo mese di vita sia presente quotidianamente. Per aiutare il bambino a superare l’ansia da separazione, consigliamo sempre di offrirgli il suo pupazzo preferito e magari di lasciare al bimbo un indumento che la mamma ha indossato così che abbia sempre vicino a sé il suo odore.
Durante l’ottavo mese l’ansia da separazione può ingigantirsi durante le ore notturne. Il bambino si sveglia e non trova la mamma al suo fianco, inizia quindi a piangere in modo davvero disperato sino a quando la mamma non arriva da lui per consolarlo. La cosa migliore da fare se volete che il vostro bambino dorma nel suo lettino è coccolarlo senza prenderlo in braccio. A questo proposito è sempre consigliabile utilizzare i lettini che possono essere attaccati al lettone della mamma e del papà. Può capitare però che il pianto sia davvero inconsolabile e che vada avanti per molto tempo. In questo caso meglio prenderne in collo il bimbo e coccolarlo sino a quando non si sarà calmato. Se lo credete necessario, potete anche farlo dormire nel lettone con voi, anche se i pediatri sconsigliano vivamente questa pratica.
Consigliati per te
Paura degli estranei
Inoltre, è anche possibile che in questo periodo i bambini abbiano una paura davvero molto intensa delle persone estranee. Lo noterete dal pediatra in quanto durante l’ottavo mese inizierà a non volersi far visitare e a piangere. Lo noterete ogni volta che qualcuno gli farà un complimento o si avvicinerà al passeggino, perché il bimbo cercherà di nascondersi dalla persona estranea e non vorrà parlare con lei. Cercate di non arrabbiarvi con il bambino e di non dirgli che è un maleducato. La sua è una reazione infatti più che naturale e la paura che prova è, possiamo assicurarvelo, davvero molto intensa. Meglio quindi semplicemente cercare di tranquillizzarlo, toccarlo, accarezzarlo.
I piccoli problemi di salute
Durante l’ottavo mese di vita è possibile che il vostro bambino prenda l’influenza. Chiamate subito il vostro pediatra, ma non aspettatevi miracoli. L’influenza deve infatti fare il suo corso e l’unica cosa che potete fare è abbassare la febbre del bambino utilizzando il paracetamolo quando necessario. Il vaccino antinfluenzale potrebbe essere utile per evitare che il bimbo si ammali? Si, potrebbe, ma si tratta di un vaccino che è consigliato solo ed esclusivamente per i bambini che hanno particolari esigenze e che potrebbero avere conseguenze davvero molto negative a causa di un’influenza che per tutti gli altri bambini invece è una malattia piuttosto banale.
Anche la tosse è all’ordine del giorno, insieme al classico raffreddore. Anche in questo caso è necessario che sia il pediatra a dirvi cosa fare. Quando la tosse è molto lieve e non peggiora, spesso non vengono neanche dati antibiotici i o sciroppi, da riservare quindi solo ai casi un po’ più gravi.
I traguardi durante l’ottavo mese di vita
Durante l’ottavo mese di vita, i bambini iniziano a tenere il cibo ben saldo tra le mani e a portarlo alla bocca in modo autonomo. Potete quindi offrire loro un pezzetto di pane oppure un biscotto, ma ricordate che se vogliono mangiare anche le altre pappe con le mani è bene lasciarli fare dato che per loro si tratta di un modo per crescere, diventare indipendenti e scoprire il mondo intorno a loro.
Alcuni bambini durante questo mese iniziano a giocare a nascondino in modo attivo. Non si limitano quindi a ridere quando la mamma si nasconde dietro le mani. Sono loro a nascondersi e si aspettano che la mamma rida.
Cosa acquistare durante l’ottavo mese di vita
Durante l’ottavo mese di vita il bambino inizia a giocare davvero molto, sia da solo che insieme alla mamma e al papà. Proprio per questo motivo questo è il mese ideale per acquistare molti nuovi giochi come:
- Palla. Grazie alla palla i bambini iniziano a muoversi sempre più intensamente e spesso è proprio per riuscire ad afferrarla che gattonano. La palla consente ai bambini anche di sviluppare la coordinazione. Ovviamente la palla migliore per i bambini di quest’età è quella in stoffa, una palla morbida quindi che permette di evitare che il bambino possa farsi male e con cui è possibile giocare in casa senza avere la paura di rompere qualche oggetto. Alcune palle sono anche sonore e offrono ai bambini specchietti per guardare la propria immagine e qualche piccolo pupazzo divertente.
- Orsacchiotti e peluche. Oltre al peluche del cuore che serve come consolazione, i bambini iniziano a giocare con orsacchiotti e altri animali di peluche in questo periodo della loro vita. Iniziano a prendersene cura infatti simulando ciò che la mamma fa con loro: li abbracciano, li stringono forte forte, li baciano.
- Cubi. I cubi sono perfetti per i bambini di 8 mesi di età, soprattutto se molto colorati. I bambini amano guardare la mamma e il papà che creano una grande torre con i cubi e poi quando i genitori meno se lo aspettano amano sferrare un grande colpo per far crollare la torre. E quanto ci ridono!
- Prime costruzioni. Durante l’ottavo mese di vita è anche possibile acquistare le prime costruzioni, quelle di grandi dimensioni, in gomma morbida che i bambini possono anche mettere in bocca senza alcun tipo di pericolo, colorate e davvero molto divertenti. Sarà bello creare insieme alla mamma e papà la prima costruzione della loro vita.
- Macchine a spinta e animali trainabili. Durante i loro primi spostamenti negli spazi domestici, questi giochi consentono ai bambini di divertirsi davvero molto e di muoversi in modo intenso.
- Giocattoli con versi degli animali. I giocattoli sonori sono molto amati dai bambini. A partire dall’ottavo mese di vita sono molto amati in modo particolare quelli che emettono i vari versi degli animali. I bimbi inizieranno in questo modo a fare anche loro quei versi e si sentiranno davvero molto grandi.
[amazon_link asins=’B01NBORC74′ template=’ProductAd’ store=’bambinofel-21′ marketplace=’IT’ link_id=’269ef5ac-3ff1-11e8-8e78-619d7df3a5e1′]
Oltre ai giochi è importante ricordare che durante l’ottavo mese di vita del vostro bambino potete andare alla ricerca di un passeggino leggero. I passeggini solitamente presenti nel trio non sono infatti affatto leggeri e risultano davvero molto ingombranti. Un passeggino leggero vi consente invece di effettuare gli spostamenti in modo molto più semplice e di avere il passeggino sempre a portata di mano. In alternativa potete decidere di acquistare i triciclo trasformabili, che inizialmente in realtà assomigliano molto ad un vero e proprio passeggino. Sono in possesso infatti di schienale molto alto e reclinabile, di pedane per i piedi e di un bastone che consente alla mamma o al papà di guidare il passeggino. In questo modo il bimbo si divertirà ma allo stesso tempo avrà a disposizione una seduta davvero molto comoda, che potrà essere utilizzata anche per il riposino. Attenzione, non tutti i triciclo di questa tipologia sono però adatti per i bambini di 8 mesi. Controllare sempre le indicazioni riportate per evitare di effettuare un acquisto un po’ troppo precoce.
I bambini in questo periodo gattonato e si muovono. Hanno quindi bisogno anche di:
- Calzini antiscivolo. Durante il corso dell’ottavo mese di vita, molti bambini si tirano su in modo autonomo attaccandosi ai mobili di casa. Non riescono certo a camminare, neanche a fare un passo, ma magari riescono a stare in piedi per qualche secondo. Proprio per questo motivo è importante che indossino un paio di calzini antiscivolo. Grazie alla presenza della gomma antiscivolo, farete in modo che i vostri bambini non possano in alcun modo cadere.
- Scarpe per gattonare. Sono molte le persone che non amano che i loro bambini stiano senza scarpe. Vi ricordiamo che alcuni dei brand di abbigliamento per bambini più importanti producono anche delle scarpe pensate appositamente per i bambini che ancora non camminano, ma che gattonato e si tirano su in piedi. Queste scarpe sono molto flessibili e offrono quindi la massima libertà di movimento in ogni posizione.
- Kit per la sicurezza della casa. Quando i bambini iniziano a spostarsi in modo autonomo è importante acquistare appositi kit con paraspigoli, copri prese della corrente, chiudi ante e cassetti.