L’embrione che cresce nel vostro grembo ha già un mese di vita. Questo è il momento ideale per sottoporsi ad un’ecografia, perché la camera gestazionale e il sacco vitellino sono ben visibili ormai. Spesso è possibile anche vedere al meglio l’embrione, anche se è solo un piccolo puntino. Con il primo mese, molte donne sentono di aver intrapreso un primo step e iniziano davvero a capire la magia di questa dolce condizione. Andiamo insieme alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere allora sulla quarta settimana di gravidanza.

Quarta settimana di gravidanza, cosa succede

L’embrione è cresciuto e adesso è arrivato ad una misura di ben 4 o 5 mm. È piccolissimo, è vero, ma inizia a vedersi, piccolo più o meno quanto un semino. Con la fine della quarta settimana, l’embrione è del tutto formato e piano piano organi e apparati diventano completi. Iniziano inoltra anche a delinearsi braccia e gambe e a comparire i lineamenti del volto. Il vostro bimbo sta crescendo!

4 settimana di gravidanza, sintomi

La gonadotropina corionica (o Beta HCG), meglio conosciuta semplicemente come l’ormone della gravidanza, ha ormai raggiunto livelli molto elevati. Effettuando un test beta hcg alla 4 settimana di gravidanza ve ne renderete conto! Ma effettuare questo test è necessario? Se non l’avete ancora fatto, assolutamente sì, perché le risposte che potete ottenere sono l’unica documentazione ufficiale di una gravidanza in atto, documentazione che è necessaria per richiedere gli esami gratuiti previsti dal Ministero della Salute, per richiedere la maternità sul posto di lavoro e simili. Sintomo di questi picchi ormonali è la nausea. La nausea alla 4 settimana di gravidanza di solito è quella mattutina, anche se molte donne lamentano episodi anche in altri momenti della giornata, una nausea che può essere contrastata con snack leggeri a base di alimenti asciutti o con un po’ di zenzero.

Avrete un grande appetito, ma molte donne lamentano molta aria nella pancia alla 4 settimana di gravidanza che non le fa sentire del tutto a loro agio. Altre lamentano mal di testa o mal di schiena, soprattutto nella zona lombare. Il seno gonfio alla 4 settimana di gravidanza è più che normale ovviamente, così come la sensazione che la pelle della pancia sia tesa in modo eccessivo. Sentirete inoltre di dover fare pipì in modo frequente sia di giorno che di notte e soffrirete di un po’ di insonnia. L’insonnia alla 4 settimana di gravidanza non è un sintomo strano e inoltre è del tutto passeggero!

E i dolori al basso ventre alla 4 settimana di gravidanza? E le perdite alla 4 settimana di gravidanza? Mano a mano che la gravidanza avanza dolori e perdite mettono in allarme le future mamme che iniziano subito a pensare al peggio, credendo di aver perso il loro bambino. Mamme, state tranquille, anche questi sono sintomi più che normali. Ricordate inoltre che il ginecologo è sempre a vostra disposizione e che all’ospedale è presente un pronto soccorso ostetrico pensato appositamente per le donne in dolce attesa dove rivolgersi ogni volta che ne sentite la necessità.

Ricevi consigli mentre tuo figlio cresce

Iscriviti alla newsletter di BambinoFelice.it e ti aiuteremo nel tempo nel difficile compito di essere genitore, con utili consigli, guide e offerte in tutte le fasi della crescita, per affrontare al meglio i primi mesi e anni di vita del tuo piccolo.

* campo necessario
Sesso *
/
Primo figlio?
/

BambinoFelice.it usa la tua email per inviarti aggiornamenti, consigli e offerte commerciali. Per ricevere i nostri suggerimenti devi selezionare le caselle sottostanti.

Cosa fare?

Ci sono alcune piccole precauzioni che le donne in dolce attesa dovrebbero iniziare a prendere in considerazione, arrivate a questa fase della gravidanza. Si consiglia ad esempio di evitare i luoghi al chiuso che risultano troppo affollati, questo perché purtroppo c’è la possibilità che germi e batteri siano presenti in elevate quantità. Le donne in dolce attesa devono invece cercare di stare quanto più lontano possibile da germi e batteri, in modo da non ammalarsi, dato che in gravidanza sono innumerevoli i farmaci che non è possibile assumere. Arrivate al primo mese di gravidanza, prendete un appuntamento dal dentista. È importante prestare attenzione alla propria igiene orale e far sì di poter evitare ogni genere di infezione, proprio perché, come abbiamo poco fa affermato, alcuni farmaci non potrete proprio assumerli.

Con l’ingresso nel primo mese di gravidanza, potrete iniziare ad effettuare tutti gli esami necessari per controllare la vostra condizione e la salute del bambino. La maggior parte di questi esami sono del tutto gratuiti! Scegliete inoltre un ginecologo di fiducia che vi segua durante tutti i 9 mesi, facendo affidamento sul consultorio, sullle asl oppure su un ginecologo privato. Ovviamente il ginecologo privato ha un costo che può gravare sul bilancio familiare, ma molte donne in dolce attesa affermano che sia la soluzione migliore per essere seguite davvero al meglio, una soluzione insomma da passare al vaglio in questo momento.

Continuate a seguire un’alimentazione che risulti quanto più sana ed equilibrata possibile, sia per poter garantire al vostro organismo tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno per la salute, sia per evitare di prendere peso in modo eccessivo. Anche fare un po’ di sana attività fisica non è certo un male. In dolce attesa potete concedervi delle lunghe passeggiate ogni giorno, senza affaticarvi troppo ovviamente, oppure potete cercare dei corsi di ginnastica o di yoga pensati proprio per le donne con il pancione. Oltre a fare attività fisica, avrete così anche modo di incontrare molte altre future mamme della vostra stessa città e fare amicizia con loro. Ricordate inoltre di bere molto, anche 2 litri di acqua al giorno e oltre.

Adesso che l’irritabilità è un po’ scemata, riuscirete finalmente a concentrarvi sulla vostra relazione d’amore con il futuro papà, ma i rapporti sessuali alla 4 settimana di gravidanza possono essere intrapresi o è meglio attendere? Non ci sono controindicazioni di alcun genere circa il sesso in gravidanza, anzi. Se proprio volete stare tranquilli, chiedete consiglio al vostro ginecologo.