
Con l’arrivo della trentottesima settimana di gravidanza, vi sentite ormai giunte al traguardo. Due settimane o poco più al massimo, ed ecco che avrete la possibilità infatti di stringere il vostro piccolo tra le vostre braccia. Se invece siete in dolce attesa di due gemelli, è proprio questa la settimana in cui potrebbero nascere, anche perché con molta probabilità il vostro sarà un parto programmato.
Come vi sentite in questo momento? Siete sicuramente molto felici, con il cuore stracolmo di gioia per questo dono che state per ricevere, ma allo stesso tempo siete anche confuse, in preda ad un po’ di ansia e alla preoccupazione. È tutto più che normale! Cercate di stare tranquille quanto più possibile e di vivere queste ultime due settimane di gravidanza con un immenso sorriso sulle labbra.
Andiamo insieme alla scoperta allora di tutto ciò che c’è da sapere sulla 38°settimana di gravidanza.
Cosa succede
Durante la trentottesima settimana di gravidanza il vostro bambino dovrebbe ormai aver raggiunto una lunghezza di ben 50 centimetri e un peso di 3 chilogrammi. Se siete in attesa di due gemelli, è possibile che lunghezza e peso siano leggermente diversi. I gemelli sono più piccolini! È normale che sia così, dopotutto infatti lo spazio a disposizione nella pancia è talmente poco, che non potrebbero essere dei bambini molto grandi. Ma state tranquille, dopo il parto prenderanno peso in fretta. I gemelli inoltre nascono prima degli altri bambini e di solito è proprio intorno alla 37° oppure alla 38° settimana che i piccoli gemelli decidono di nascere, sia che si tratti di un parto naturale sia che invece si tratti di un parto indotto oppure di un parto cesareo.
Ormai i bambini sono ben formati. Anche nel caso in cui doveste entrare in travaglio, potete stare tranquille! I bambini possono nascere alla 38° settimana di gravidanza e non incorrono in alcun tipo di difficoltà. Ci sono però alcuni organi e sistemi che continuano a svilupparsi durante questa settimana. Il sistema nervoso non è ancora completo ad esempio e continua a maturare. Tra gli organi che ancora non hanno sviluppato al meglio le loro funzioni, dobbiamo ricordare il fegato che ancora infatti non riesce a metabolizzare in modo impeccabile la bilirubina. Proprio per questo motivo è possibile che i bambini nascano con un po’ di ittero fisiologico. L’ittero fisiologico non è affatto preoccupante, anzi, e infatti sparisce da solo nell’arco di un paio di settimane. Se i medici al momento del parto dovessero rendersi conto che non si tratta di ittero fisiologico, ma patologico, potrebbero sottoporre il bimbo ad appositi trattamenti. Non si tratta di trattamenti invasivi né che possono comportare fastidio per il vostro bambino. Il bambino dovrà semplicemente stare sotto ad un’apposita luce infatti per un tempo variabile, da poche ore sino a qualche giorno a seconda della gravità della situazione.
Dato che i bambini sono così grandi ormai, non riescono a muoversi molto bene dentro al grembo materno, senza dimenticare poi che in teoria dovrebbero già essere in posizione cefalica e ben introdotti nel canale del parto. Non dovete quindi farvi prendere dal panico se inizierete a sentire il bimbo sempre meno mano a mano che passano i giorni!
I sintomi
L’utero delle donne in dolce attesa si sta preparando al travaglio. Ormai ha una misura di circa 36-38 centimetri e il suo peso è sempre più elevato. L’utero in crescita e in fase di preparazione per il travaglio può comportare non pochi problemi per le donne in dolce attesa, tra cui bruciore di stomaco e stimolo a fare la pipì in continuazione.
Durante la 38esima settimana di gravidanza le donne in dolce attesa continuano a mettere su peso. È più che normale dato che il bambino sta continuando a crescere davvero molto. Il peso in eccesso e il pancione sempre più ingombrante possono arrecare qualche fastidio, come movimenti lenti o difficoltà a riposare bene.
Questi nove mesi di dolce attesa sono stati molto belli, ma, ammettiamolo, anche piuttosto stancanti. Proprio per questo motivo consigliamo alle donne ormai arrivate alla settimana 38 di gravidanza di prendersi un po’ di tempo per loro stesse, per cercare di recuperare un po’ del riposo perso in questi mesi, per cercare di rilassarsi e allontanare i cattivi pensieri, per cercare di recuperare le energie in modo da arrivare attive e pronte al momento del parto.
Tra i sintomi di questo periodo di gestazione, dobbiamo ricordare anche piccole scosse al basso ventre. Queste piccole scosse non sono affatto delle contrazioni! Se invece credete di avere delle contrazioni, è possibile che siano quelle di preparazione al parto, che non sono poi così dolorose e che soprattutto non hanno una frequenza sempre più ravvicinata mano a mano che passano le ore. Se le contrazioni che provate sono di tipo completamente diverso, dolorose e sempre più ravvicinate mano a mano che passano le ore, state invece per entrare in travaglio. Correte subito all’ospedale allora, perché il vostro bambino sta per nascere!
Cosa fare
Le donne in dolce attesa arrivate alla 38° settimana di gravidanza devono cercare di seguire un’alimentazione sana e leggera. Inoltre è bene che facciano un po’ di sana attività fisica, seppur dolce. In questo modo è possibile scaricare la tensione, evitare di prendere chili in eccesso, mantenere tonici i muscoli di tutto il corpo. Le donne in dolce attesa devono continuare ad allenare anche il perineo. In questo modo riuscire a superare il parto dovrebbe essere semplice, senza l’episiotomia, che è di grande aiuto, certo, ma che allo stesso tempo comporta innumerevoli punti che possono essere dopo il parto davvero molto fastidiosi. Inoltre allenando il perineo si evita l’incontinenza post parto.
È importante anche cercare di riposare bene, in modo da arrivare al momento del travaglio e del parto cariche di energia. Per riposare bene, care donne in dolce attesa, dovete cercare di allontanare ogni cattivo pensiero e ogni possibile fonte di stress. Inoltre è bene trovare una posizione per dormire che risulti molto comoda. Può essere utile a questo proposito l’utilizzo di un cuscino per la gravidanza.
Durante la 38° settimana di gravidanza, le donne in dolce attesa devono sottoporsi ad un’ultima visita ginecologica prima del parto. Ricordatevi in questa occasione di porre al vostro ginecologo tutte le domande che vi passano in questo momento per la testa, così da poter fugare ogni vostro dubbio al meglio. Ricordate inoltre di preparare tutti i documenti relativi agli esami che avete avuto modo di effettuare durante questi nove mesi di dolce attesa e alle visite ginecologiche a cui vi siete sottoposti. È molto importante infatti avere tutta questa documentazione con sé al momento del parto, così che i medici possano capire la vostra situazione al meglio.